<div class="cont-programma"><h2>1° GIORNO: VOLO AEREO - NEW YORK</h2></div><div class="cont-programma"><p><P align=justify>Ritrovo dei partecipanti e trasferimento in aeroporto. Disbrigo delle formalità doganali e partenza con volo Emirates per New York con pasti a bordo. All'arrivo, trasferimento in centro e prima conoscenza della Grande Mela, regina incontrastata tra le metropoli, affascinante, cosmopolita, caotica e frizzante, fino ad arrivare in Times Square, cuore pulsante della città. Sistemazione in hotel e pernottamento.</P></p></div><div class="cont-programma"><h2>2° GIORNO: Midtown</h2></div><div class="cont-programma"><p><P align=justify>Dopo la prima colazione, inizia la scoperta della città, passeggiando sulla Avenue of the Americas fino alla 5th Avenue con il famoso The Plaza hotel, l'iconica gioielleria di Tiffany, la Trump Tower, la Cattedrale di St. Patrick, il Rockfeller Center, la stazione Grand Central Station e la New York Public Library, dallo stile classico e una delle biblioteche più grandi al mondo, incorniciata dallo scenario di Bryant Park, piccolo parco circondato da grattacieli. Dopo il pranzo libero, passeggiata lungo la Broadway, con i grandi magazzini Macy's, icona dello shopping, e l'Empire State Building, fino a raggiungere Madison Square Park con il famoso Flatiron Building. Rientro in hotel passeggiando lungo la 8th Avenue con vista sulla Penn Station, l'iconico Madison Square Garden e la New York Times Tower di Renzo Piano. Cena in ristorante e pernottamento.</P></p></div><div class="cont-programma"><h2>3° GIORNO: Downtown, TriBeCa, Soho</h2></div><div class="cont-programma"><p><P align=justify>Dopo la prima colazione, trasferimento a Downtown Manhattan, la parte più a sud dell'isola, passeggiata nel distretto finanziario di Wall Street fino a raggiungere Ground Zero per la visita del 9/11 Memorial con la meravigliosa Freedom Tower. Tempo a disposizione per la visita della spettacolare stazione Oculus di Calatrava. Vista panoramica sulla Statua della Libertà e su Ellis Island e passeggiata sulle rive del fiume Hudson, con il Winter Garden, e nei trendy e modaioli quartieri di TriBeCa e Soho con meravigliose case, una volta magazzini, dall'architettura tipica con mattoni a vista, ampie finestre, le caratteristiche scale esterne e i tipici edifici industriali in ghisa risalenti alla metà del XIX secolo ora trasformati in loft ed eleganti boutique. Tempo a disposizione per le visite libere, lo shopping e il pranzo libero. Trasferimento a Midtown e salita sul grattacielo Summit OV, degustando un cocktail con una vista mozzafiato sulla città al tramonto e l'accendersi del brillante e strepitoso skyline di New York. Rientro in hotel. Cena in ristorante e pernottamento.</P></p></div><div class="cont-programma"><h2>4° GIORNO: The Bronx, Queens, Brooklyn</h2></div><div class="cont-programma"><p><P align=justify>Dopo la prima colazione, mattinata dedicata alla visita dei quartieri del Bronx, Queens e Brooklyn. Visita panoramica del Bronx con sosta presso lo Yankee Stadium e proseguimento della visita tra il dedalo di strade del caratteristico quartiere, una delle zone più malfamate e pericolose della Grande Mela negli anni '70 e '80, con la Arthur Avenue e le diverse culture che convivono nello stesso distretto tra europei, portoricani, dominicani, messicani e asiatici. Proseguimento nel quartiere del Queens, un'altra autentica oasi culturale ed effervescente e sosta sull'East River da cui godere di una vista spettacolare su Midtown Manhattan. Arrivo nel quartiere di Brooklyn, nella zona di Williamsburg una delle più vivaci e alla moda della città con artisti e anticonformisti e dove vive la più grande comunità di ebrei ortodossi d'America, gli hassidici. Sosta al Bridge Park con vista spettacolare sul celebre ponte di Brooklyn e sullo skyline di Lower Manhattan. Pranzo libero. Attraversamento a piedi del famoso ponte con un panorama mozzafiato. Pomeriggio a disposizione per le visite libere e lo shopping. Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.</P></p></div><div class="cont-programma"><h2>5° GIORNO: High Line, West Village</h2></div><div class="cont-programma"><p><P align=justify>Dopo la prima colazione, trasferimento a Washington Square Park e passeggiata nell'animata piazza e nel Greenwich Village, il quartiere degli artisti dove i grattacieli lasciano il posto a viali alberati e alle tipiche case in mattone rosso. Proseguimento in Meatpacking District, splendido quartiere residenziale che deve il suo nome alle vecchie fabbriche di lavorazione della carne e che ha subito una profonda evoluzione negli anni trasformandosi in una delle zone più trendy della città ma dall'atmosfera rilassata, con ristoranti, bar, atelier di artisti esclusivi e caratteristiche case dall'architettura straordinaria, fino a raggiungere il quartiere di Chelsea con le tipiche case di fine 800 ed inizio 900. Sosta al Chelsea Market, mercato coperto ricavato da un ex fabbrica con negozi alimentari di ogni tipo e particolari boutique. Passeggiata lungo la High Line, parco costruito su una ferrovia sopraelevata in disuso, eccellente esempio di riqualificazione urbana, ora una delle zone più trendy tra residenze immobiliari fra le più ambite di Manhattan, nuove strutture, palazzi e grattacieli avveniristici. Pranzo libero nel nuovissimo quartiere di Hudson Yards. Nel pomeriggio, navigazione intorno a Manhattan al tramonto con viste spettacolari sulla Statua della Libertà, il Ponte di Brooklyn e la città illuminata. Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.</P></p></div><div class="cont-programma"><h2>6° GIORNO: Central Park, Harlem</h2></div><div class="cont-programma"><p><P align=justify>Dopo la prima colazione, mattinata a disposizione per le visite libere. Pranzo libero. Nel pomeriggio, trasferimento a Central Park e passeggiata nel famoso parco con il Strawberry Field, memoriale dedicato a John Lennon. Proseguimento con la visita del quartiere di Harlem, culla della moderna realtà afroamericana, un tempo una delle zone newyorkesi più temute e pericolose, divenuta negli ultimi decenni una delle aree con i locali più eleganti e modaioli: la Cattedrale di St. John the Divine famosa per essere la più grande chiesa del mondo in stile neogotico, la Columbia University una delle università più rinomate degli States, Lenox Avenue, il viale principale del quartiere con i suoi locali tipici, l'Apollo Theatre celebre per avere ospitato artisti come Ella Fitzgerald e Aretha Franklin, il campus del City College. Trasferimento all'aeroporto di New York, disbrigo delle formalità doganali e d'imbarco. Partenza con il volo di linea notturno per l'Italia.</P></p></div><div class="cont-programma"><h2>7° GIORNO: ITALIA</h2></div><div class="cont-programma"><p><P>All'arrivo, trasferimento nelle rispettive località di partenza.</P></p></div>
Ricordiamo che, come indicato a pag. 2 del Catalogo I Viaggi Guidati 2025, non sono compresi i costi degli ingressi, le mance e le eventuali tasse o contributi di soggiorno. Informiamo che in questo tour sono richiesti in hotel i seguenti contributi di soggiorno (resort fee - occupancy tax): € 30.00 per persona in totale (equivalente a circa $ 7.00 per persona e per notte). Tali importi verranno raccolti dall'accompagnatore il 1° giorno di viaggio in Euro.
Documenti: è necessario passaporto ed ESTA. I posti sui voli sono già stati preassegnati e il biglietto aereo non viene inviato tra i documenti di viaggio, in quanto, dopo l’incontro con l'accompagnatore, sarà sufficiente presentarsi al check-in di Emirates.
Moneta locale: l’unità valutaria negli Usa è il Dollaro Americano USD (1 Euro = 1,15 US $). Consigliamo di utilizzare prevalentemente le carte di credito, accettate ovunque e per qualsiasi importo, anche i più bassi. E’ comunque anche consigliato avere a disposizione una modesta quantità di moneta locale che è possibile reperire nelle banche in Italia o negli uffici di cambio a New York o bancomat.
Mance: negli Stati Uniti, le mance non sono comprese nei prezzi di listino e sono da considerarsi OBBLIGATORIE, dal momento in cui la mancia, in questo paese, è parte integrante del salario dei lavoratori. Esse incidono a seconda del locale o del sevizio dal 18% al 22%. Il nostro accompagnatore vi spiegherà adeguatamente il funzionamento. Vi preghiamo di considerare tra autista dell’autobus e servizi locali, in totale € 20.00 per persona. Tali importi verranno raccolti dal nostro accompagnatore il 1° giorno di viaggio in Euro.
Metrocard: utilizzeremo in diverse occasioni la metropolitana, consigliamo l'utilizzo della carta di credito per accederre alle stazioni o metrocard.
Prese elettriche: è necessario un adattatore per spina di tipo B, che oltre alle due uscite lamellari dispone anche di un contatto di messa a terra di forma cilindrica. Consigliamo quindi di acquistare un adattatore per gli USA.
Clima e abbigliamento: sarà molto simile a quello del nord Italia, le temperature dovrebbero variare tra 2° e 16°, alcune giornate potrebbero essere particolarmente ventilate, consigliamo quindi abbigliamento semi-invernale. Cammineremo veramente a lungo per visitare la città, consigliamo quindi scarpe comode.
Telefonia: è importante verificare che il proprio telefono sia abilitato ad effettuare e ricevere telefonate dagli/negli Stat Uniti, eventuali offerte per gli USA con il vostro operatore telefonico. Sarà possibile utilizzare la connessione wi-fi in hotel inclusa tra le “resort fee” e nella maggior parte di caffetterie e ristoranti. Per avere a disposizione connessione internet sempre, è possibile anche acquistare una sim virtuale Holafly reperibile sul sito ufficiale, utilizzando il codice "statviaggi" avrete uno sconto del 5%.