IL KEUKENHOF, TULIPANI E CANALI IN TOUR PER L'OLANDA
€1295
Data Inizio
2025-04-28
Data Fine
2025-05-03
Supplemento
<div class="cont-programma"><h2>1° GIORNO: COLONIA</h2></div><div class="cont-programma"><p><P>Ritrovo dei Signori Partecipanti nella prima mattinata, sistemazione in autobus Gran Turismo e partenza per la Germania con soste per la colazione libera e il ristoro. Nel pomeriggio arrivo a Colonia, una delle più antiche città tedesche. Visita del maestoso Duomo gotico, Patrimonio Unesco, con il secondo campanile più alto d'Europa che custodisce le reliquie dei Re Magi e vanta la stupenda vetrata dell'artista Gerhard Richter. Nel tardo pomeriggio proseguimento, con opportuna sosta per un ricco pic-nic organizzato da STAT Viaggi, verso la parte settentrionale della Renania. Sistemazione in hotel e pernottamento.</P></p></div><div class="cont-programma"><h2>2° GIORNO: VOLENDAM - MARKEN - EDAM</h2></div><div class="cont-programma"><p><P>Dopo la prima colazione, proseguimento verso l'Olanda, una terra che incanta a prima vista ed è sempre affascinante ad ogni sguardo: case colorate dallo stile architettonico inconfondibile, meravigliose distese di tulipani, caratteristici mulini a vento, seducenti grandi città espressione di un popolo sempre aperto alle innovazioni purchè nel rispetto della natura. In tarda mattinata arrivo nella suggestiva regione del Waterland, un luogo idilliaco dove il tempo sembra essersi fermato. Sosta a Volendam, antico villaggio di pescatori, per il pranzo libero nei caratteristici ristoranti che si affacciano sul porto. Imbarco sul battello per la navigazione sul Markermeer, secondo lago artificiale più grande d'Olanda, sino a raggiungere Marken, un tempo piccola isola di pescatori, divenuta oggi una meta frequentatissima. Passeggiata guidata nell'antico borgo, classico villaggio da cartolina olandese, con abitanti in abito tradizionale. Nel tardo pomeriggio proseguimento verso Edam per una passeggiata nell'incantevole borgo medievale, attraversato da canali sui quali si affacciano antiche case, famoso per il formaggio che dà il suo nome al paese. Cena in caratteristico ristorante con menù a base di piatti tipici. Sistemazione in hotel e pernottamento.</P>
<P> </P>
<P> </P>
<P> </P></p></div><div class="cont-programma"><h2>3° GIORNO: PARCO KEUKENHOF - ROTTERDAM - DELFT - L'AIA - SCHEVENINGEN</h2></div><div class="cont-programma"><p><P>Dopo la prima colazione, mattinata dedicata alla visita del Keukenhof, il Giardino d'Europa, ovvero il parco dei fiori più famoso e grande del mondo. Diversi tipi di giardino, ognuno di essi con uno stile particolare: giardini paesaggistici e giardini naturali espressione delle eccellenze della floricultura olandese con tulipani in primis ma anche giacinti, narcisi, orchidee, rose, garofani e gigli in fiore, un'esplosione di colori e di profumi in un mare di 7 milioni di bulbi. In tarda mattinata proseguimento verso Rotterdam, la città portuale più affascinante del mondo, all'avanguardia e in costante evoluzione verso il futuro. Vista sulle famose Case Cubiche, ideate negli anni '70 per ricreare l'immagine di un bosco e passeggiata sino a raggiungere una delle architetture più innovative e controverse: il Markthal, un ampio mercato coperto con una grandiose struttura a ferro di cavallo detto la "Cappella Sistina di Rotterdam" in quanto decorato con un murale digitale. Pranzo libero all'interno del mercato in un tripudio di suggestioni gastronomiche, architettoniche e tecnologiche. Nel primo pomeriggio itinerario in autobus attraverso il Ponte Erasmus, soprannominato il "Cigno" e simbolo della città, ammirando l'affascinante skyline del quartiere Zuid, uno dei più avveneristici della città. Nel pomeriggio arriveremo a Delft, incantevole città d'arte, culla del movimento artistico del Secolo d'oro olandese e famosa per la produzione della porcellana. Passeggiata guidata nel romantico centro storico attraversato da canali, sui quali si affacciano antichi edifici medievali. Itinerario toccando l'Aia, moderna città sede delle principali istituzioni governative e Scheveningen, antica stazione balneare olandese sul Mare del Nord, dove palette e secchielli contrastano con lo sfondo di grattacieli e ambasciate dell'Aia. Rientro in hotel, cena e pernottamento.</P>
<P> </P>
<P> </P>
<P> </P>
<P> </P>
<P> </P></p></div><div class="cont-programma"><h2>4° GIORNO: AMSTERDAM</h2></div><div class="cont-programma"><p><P>Dopo la prima colazione, mattinata dedicata alla visita guidata della capitale olandese, città fondata su un centinaio di isole collegate tra loro da circa 600 ponti, che conserva nel centro storico l'antica struttura a canali, Patrimonio Unesco, che la rende una delle città più affascinanti d'Europa. Visita panoramica con vista sul Nemo, il centro delle scienze dell'architetto italiano Renzo Piano, la fabbrica storica della Heineken, il Rijksmuseum, il parco Vondel, la cinquecentesca Torre di Montelbaan e il cortile delle Beghine, un incantevole angolo di silenzio in mezzo alla vivacità della capitale. In tarda mattinata arrivo nella zona della Stazione Centrale, un palazzo dalla grande bellezza architettonica, in stile rinascimentale, con torri neogotiche e ornato bassorilievi. Dopo il pranzo libero la prima parte del pomeriggio sarà a disposizione per lo shopping e per le visite individuali, con possibilità di visita del museo Van Gogh, il padre dell'espressionismo, o del Rijksmuseum, dove ammirare un Vermeer o un Rembrandt sarà un'emozione indimenticabile. Intorno alle ore 17.00 proseguimento della visita guidata del centro storico con vista sul Palazzo Reale, in stile neoclassico, sulla Chiesa Nuova, sul Palazzo della Borsa, su piazza Dam, cuore della città, su piazza Rembrandt e sulla Chiesa Antica. Cena libera nel centro storico e possibilità di minicrociera facoltativa in battello per scoprire gli scorci più affascinanti tra i canali. Rientro in hotel e pernottamento. (N.B. Consigliamo ai Signori Passeggeri che desiderassero effettuare la visita individuale del Museo Van Gogh o del Rijksmuseum di effettuare la prenotazione dell'ingresso intorno alle ore 13.00 - Precisiamo infine che il nostro accompagnatore sarà a disposizione per fornire utili consigli e prestare assistenza in occasione della cena libera e l'autobus per un primo rientro in hotel alle ore 21.00 circa e un secondo rientro in hotel al termine dell'escursione in battello) (N.B. Consigliamo ai Signori Passeggeri che desiderassero effettuare la visita individuale del Museo Van Gogh o del Rijksmuseum di effettuare la prenotazione dell ingresso intorno alle ore 13.00. Precisiamo infine che il nostro accompagnatore sarà a disposizione per fornire utili consigli e prestare assistenza in occasione della cena libera e l'autobus per un primo rientro in hotel alle ore 21.00 circa e un secondo rientro in hotel al termine dell'escursione in battello)</P></p></div><div class="cont-programma"><h2>5° GIORNO: ALKMAR - GRANDE DIGA - GIETHOORN</h2></div><div class="cont-programma"><p><P>Dopo la prima colazione, trasferimento ad Alkmaar, caratteristico borgo medioevale, dove il venerdì mattina si tiene il Kaasmarkt, il più suggestivo mercato del formaggio di tutta l'Olanda, di antichissime origini. Un vero e proprio tripudio di formaggi Edam e Gouda, in arrivo dai canali a bordo di antiche imbarcazioni, trasportati dagli instancabili portatori di formaggio e impilati con cura in attesa di essere assaggiati e poi contrattati dai compratori di formaggio. Tempo a disposizione per assistere al mercato, per le degustazioni, gli acquisti e il ristoro nelle bancarelle di prodotti tipici. Dopo una passeggiata nella zona dei mulini a vento, famosa icona del paesaggio agricolo olandese, trasferimento sull'Ijsselmeer, il lago d'acqua dolce creato dopo la bonifica del mare interno, confine naturale tra Olanda del nord e Fresia. Itinerario lungo la Grande Diga, colossale opera di ingegneria, lunga ben 32 km e larga 90 metri. Sosta a Giethoorn nel parco nazionale Weerribben-Wieden, un villaggio idilliaco soprannominato la Venezia verde del Nord. Passeggiata nella suggestiva atmosfera offerta da questa località dove non esistono strade percorribili da auto ma solo canali attraversati da ponti sui quali si affacciano case con tetti in paglia. Proseguimento verso Nimega, la città più antica dell'Olanda, oggi icona "green" della nazione con un centro storico che accosta ad antichi monumenti e storici palazzi moderne architetture ecosostenibili. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.</P></p></div><div class="cont-programma"><h2>6° GIORNO: NIMEGA</h2></div><div class="cont-programma"><p><P>Dopo la prima colazione, partenza per il viaggio di ritorno con opportune soste per il ristoro e arrivo in tarda serata.</P></p></div>
Note
Generale
Partenze
<div class="cont-partenze Descrizione"><p>Casale Monferrato</p></div><div class="cont-partenze Indirizzo"><p>Autostazione - Piazzale Silvio Pia</p></div><div class="cont-partenze Descrizione"><p>Genova Vittoria</p></div><div class="cont-partenze Indirizzo"><p>Piazza della Vittoria - Lato INPS</p></div><div class="cont-partenze Descrizione"><p>Biella</p></div><div class="cont-partenze Indirizzo"><p>Autostazione - Piazza S. Paolo </p></div><div class="cont-partenze Descrizione"><p>Borgosesia</p></div><div class="cont-partenze Indirizzo"><p>Via V. Veneto - Distributore Agip</p></div><div class="cont-partenze Descrizione"><p>Asti Alfieri</p></div><div class="cont-partenze Indirizzo"><p>Piazza Alfieri - Fermata ASP fr. Macelleria Caffa</p></div><div class="cont-partenze Descrizione"><p>Nizza Monferrato</p></div><div class="cont-partenze Indirizzo"><p>Piazza Garibaldi - Lato Vestebene</p></div><div class="cont-partenze Descrizione"><p>Novi Ligure</p></div><div class="cont-partenze Indirizzo"><p>Via Pietro Isola - Bar Lasagna</p></div><div class="cont-partenze Descrizione"><p>Savona Centro</p></div><div class="cont-partenze Indirizzo"><p>Piazza Mameli - Lato Banca d'Italia</p></div><div class="cont-partenze Descrizione"><p>Alba</p></div><div class="cont-partenze Indirizzo"><p>Piazza Medford - Lato Hotel i Castelli</p></div><div class="cont-partenze Descrizione"><p>Voghera</p></div><div class="cont-partenze Indirizzo"><p>Casello Autostradale</p></div><div class="cont-partenze Descrizione"><p>Acqui Terme Marconi</p></div><div class="cont-partenze Indirizzo"><p>Via Marconi n. 11</p></div><div class="cont-partenze Descrizione"><p>Savona Officine</p></div><div class="cont-partenze Indirizzo"><p>Via Stalingrado - Officine</p></div><div class="cont-partenze Descrizione"><p>Asti C.so Torino</p></div><div class="cont-partenze Indirizzo"><p>C.so Torino, fronte Supermercato Pam (Bar)</p></div><div class="cont-partenze Descrizione"><p>Cuneo P.zza Costituzione</p></div><div class="cont-partenze Indirizzo"><p>P.zza della Costituzione - Lato C.so Gramsci</p></div><div class="cont-partenze Descrizione"><p>Torino Susa</p></div><div class="cont-partenze Indirizzo"><p>C.so Bolzano - ingresso C Stazione Porta Susa</p></div><div class="cont-partenze Descrizione"><p>Vercelli</p></div><div class="cont-partenze Indirizzo"><p>Piazza Paietta - Fermata bus lato cinema Italia</p></div>