<div class="cont-programma"><h2>1° GIORNO: NAPOLI</h2></div><div class="cont-programma"><p><P>Ritrovo dei Partecipanti nella prima mattinata, sistemazione in autobus Gran Turismo e partenza per la Campania con soste per la colazione libera e il ristoro. Arrivo a Napoli, la "città d'o sole", e itinerario panoramico guidato, con il quartiere del Vomero, la collina di Posillipo, l'isola di Nisida e l'intero golfo di Napoli. Proseguimento lungo la via Caracciolo con vista sulla zona delle ambasciate, sui giardini della riviera di Chiaia e sul Castel dell'Ovo. Al termine, passeggiata con vista su piazza del Plebiscito, sul Palazzo Reale e sul Teatro San Carlo. Proseguimento verso i quartieri Spagnoli, dove atmosfere vivaci, folcloristiche quanto di tendenza hanno preso il posto della povertà di un tempo: un "Marais" partenopeo dove sarà piacevole indugiare per un aperitivo. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.</P></p></div><div class="cont-programma"><h2>2° GIORNO: SORRENTO - COSTIERA AMALFITANA - VIETRI SUL MARE</h2></div><div class="cont-programma"><p><P>Dopo la prima colazione, itinerario guidato lungo la Costiera Sorrentina con vista del panorama sull'intera costa. Arrivo a Sorrento e passeggiata nella centrale piazza Tasso, percorrendo poi i caratteristici carrugi. Inizio dell'escursione in barca per la visita della Divina Costiera, un susseguirsi di emozioni lungo l'itinerario paesaggistico più bello d'Italia. Navigazione intorno ai suggestivi paesaggi della penisola sorrentina, con vista sulle tre isole de Li Galli legate al culto delle sirene, fino a raggiungere Positano. Passeggiata in questa perla della Costiera, testimonial di un vero e proprio stile di vita. Proseguimento verso Amalfi ammirando spettacolari scenari naturali. Dopo il pranzo libero, visita della famosa località e del Duomo, preceduto da un'imponente scalinata. Dopo lo shopping nelle caratteristiche botteghe con prodotti artigianali e gastronomici tipici, proseguimento verso Vietri sul Mare, un suggestivo borgo dove non si trovano monumenti o storici palazzi ma è presente ovunque la famosa ceramica vietrese. Passeggiata nelle vie del centro storico, Patrimonio Unesco, vero e proprio tripudio di colori. Rientro in hotel, cena con menù tipico della cucina di terra e pernottamento.</P>
<P> </P>
<P> </P>
<P> </P>
<P> </P></p></div><div class="cont-programma"><h2>3° GIORNO: POMPEI - NAPOLI</h2></div><div class="cont-programma"><p><P>Dopo la prima colazione, trasferimento al parco archeologico di Pompei, un'esperienza di viaggio unica, capace di proiettare il visitatore in un mondo lontano nel tempo, una finestra sul passato che offrirà un indimenticabile vista su un'intera città cristallizzata nel tempo. Passeggiata guidata attraverso i luoghi dell'antico Impero Romano dove il tempo si è fermato al 79 d.C.: gli anfiteatri, le case impreziosite da dipinti e mosaici, le terme, il Lupanare, i calchi dei cittadini sorpresi dall'eruzione. Proseguimento verso Napoli, passeggiata nel quartiere di Forcella, Patrimonio Unesco, dove ammireremo il famoso murales dedicato a San Gennaro e arrivo nella zona di via dei Tribunali. Tempo a disposizione per il pranzo libero, per degustare una pizza o lo street food a base delle famose sfizioserie napoletane. Pomeriggio dedicato alla visita del capoluogo campano con il Duomo, il Cristo Velato, la zona del Decumano Inferiore, la via dei Presepi e l'esterno della Basilica di Santa Chiara. Possibilità di visita della Napoli Sotterranea o di tempo libero per lo shopping nelle centrali via Chiaia e via Toledo. Rientro in hotel, cena con menù tipico della cucina di mare e pernottamento.</P></p></div><div class="cont-programma"><h2>4° GIORNO: CASERTA</h2></div><div class="cont-programma"><p><P>Dopo la prima colazione, trasferimento a Caserta e visita guidata della Reggia, detta anche la Versailles dei Borboni, ornata da uno splendido parco che culmina nel salto di 80 metri della fontana di Diana. Trasferimento in un caseificio per un aperipranzo a base di latticini accompagnati da una falanghina. Partenza per il viaggio di ritorno con arrivo in tarda serata.</P></p></div>
Tassa d'ingresso a Napoli, Pompei e Amalfi per i bus turistici: informiamo i Partecipanti che non è compresa la tassa d'ingresso ZTL bus turistici e che verrà ripartita dall'accompagnatore, durante il viaggio di andata, sulla base del numero definitivo dei Partecipanti, al fine di contenerne al minimo l'incidenza per persona.
Ricordiamo ai Signori Partecipanti che, come indicato a pag. 3 del catalogo I Viaggi Guidati 2025, non sono compresi i costi degli ingressi (salvo ove diversamente indicato in programma), le mance e le eventuali tasse o contributi di soggiorno. Informiamo che in questo Viaggio Guidato non sono richieste in hotel i contributi di soggiorno.
Il costo totale degli ingressi da corrispondere durante il tour sarà di € 69.00 circa: ingresso alla Reggia di Caserta € 19.00, ingresso al Duomo di Amalfi € 4.00, ingresso al Cristo Velato €12.00, ingresso alla Napoli Sotterranea €15.00, ingresso agli scavi di Pompei € 19.00.
Solo in caso di necessità il giorno della partenza, siete pregati di contattare il numero 334 6116390. Il presente numero, non appartenendo al nostro accompagnatore in tour con il gruppo, non sarà utile per altre informazioni durante il viaggio. Sarà premura dell'accompagnatore lasciare ai Passeggeri la propria reperibilità durante il viaggio.
N.B In riferimento alla circolare del 21 Marzo 2024, in vigore a partire dal giorno 25 Marzo 2024, informiamo i Partecipanti che non è compresa la tassa d'ingresso ZTL bus turistici a Napoli e che verrà ripartita dall'accompagnatore, durante il viaggio di andata, sulla base del numero definitivo dei Partecipanti, al fine di contenerne al minimo d'incidenza per persona. Il totale da corrispondere in loco sarà di € 16.00 circa a persona